20 Feb 2025

Stockholm wood city

I nuovi quartieri di Stoccolma? Sono fatti di legno.

Sickla è un ex quartiere industriale di Stoccolma che ospita Stockholm Wood City, uno dei più grandi progetti immobiliari della capitale svedese, nonché il più grande progetto al mondo in mass timber, spesso tradotto “legno massiccio”, ma che sarebbe più corretto definire legno ingegnerizzato.
Gli edifici sono in gran parte costruiti con un prodotto ingegnerizzato chiamato CLT (cross-laminated timber). Questo prodotto è realizzato incollando tra loro strati di pannelli di legno ad angolo retto, conferendogli una rigidità e una resistenza quasi paragonabili a quelle dell’acciaio o del cemento.

I lavori sono iniziati a ottobre, con diversi mesi di anticipo rispetto alla tabella di marcia, e dovrebbero fornire 2.000 nuove abitazioni entro il 2027. L’obiettivo principale dell’utilizzo di mass timber è quello di migliorare la sostenibilità dei progetti edilizi. Secondo uno studio condotto nel 2020 dall’Università di Aalto e dall’Istituto finlandese per l’ambiente, costruire con il legno invece che con il cemento e l’acciaio nell’80% dei nuovi edifici contribuirebbe a compensare la metà delle emissioni dell’industria edilizia europea.

I progetti di edifici in legno su larga scala sono sempre più popolari a livello globale.

Due anni fa, Singapore ha inaugurato un campus universitario di 468.000 metri quadrati in legno.
Seattle ha inaugurato uno storico edificio di otto piani per alloggi a prezzi accessibili, anch’esso nel 2023.
A Sydney è attualmente in costruzione un gigantesco edificio per uffici e negozi in legno.
Ma la Scandinavia è all’avanguardia nella costruzione di immobili multipiano in legno massiccio.
Il terzo edificio più alto della Norvegia, Mjøstårnet, è stato costruito in legno nel 2019.
La capitale finlandese Helsinki ha già un piccolo quartiere in legno, completato quattro anni fa, e ci sono sussidi statali per promuovere l’uso del legno negli edifici pubblici.
Skellefteå, una piccola e discreta città della Svezia settentrionale, è entrata nelle classifiche turistiche mondiali dopo l’apertura dell’hotel e del centro culturale in legno più alto del Paese nel 2022.
Stockholm Wood City è destinato a diventare il più grande quartiere in legno “a uso misto” del pianeta: oltre agli edifici di appartamenti che stanno rapidamente prendendo forma, è prevista anche l’apertura di una scuola superiore in autunno, e saranno disponibili circa 7.000 spazi per uffici entro due anni.

Rimani aggiornato

Vuoi sapere di più sul mondo del legno?

Rimani aggiornato