30 Apr 2025
Pronto il Manifesto del percorso educativo ‘Caravelle verso un Mondo Nuovo’
Il 13 maggio alle 17 il Manifesto per l’educazione sostenibile e trasformativa verrà raccontato in un webinar, rivolto ai docenti di ogni ordine e grado.
La partecipazione è gratuita e la registrazione obbligatoria
il progetto nazionale “Caravelle verso un Mondo Nuovo”, promosso da Rilegno, dopo un importante percorso di ricerca, formazione e sperimentazione didattica condiviso da scuole di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale, ha portato alla realizzazione di un Manifesto per l’Educazione Sostenibile e Trasformativa.
Il Manifesto realizzato grazie al prezioso lavoro dei docenti è uno strumento operativo pensato per supportare i docenti nel loro ruolo educativo, offrendo orientamento, metodo e visione in un contesto che troppo spesso li vede soli e privi di riferimenti strutturati. Per presentare il lavoro svolto e dialogare di sostenibilità si terrà un webinar il 13 maggio alle 17 in modalità on – line.
Il programma
Intorno al tema della sostenibilità e dell’educazione parleranno
- Michela Mayer – Esperta di Educazione Ambientale alla Sostenibilità, formatrice e referente scientifica del progetto
- Franco Lorenzoni – Maestro, scrittore ed esperto di educazione esperienziale, fondatore della Casa-laboratorio di Cenci
- Telmo Pievani – Filosofo della scienza, professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova
Per approfondire: la storia del percorso
Il progetto “Caravelle verso un Mondo Nuovo” nasce dall’iniziativa del Consorzio Rilegno, che in Italia coordina e gestisce il riciclo del legno, e dall’impegno di un gruppo di Scuole di diverso ordine e grado – dalla Scuola dell’Infanzia agli Istituti Superiori – che da anni promuovono, in varie regioni italiane, l’Educazione alla Sostenibilità. La metafora del viaggio, di una ricerca collettiva di un mondo più giusto e sostenibile ha guidato il lavoro di docenti e studenti.
Il legno, materiale ecosostenibile per natura, ha accompagnato simbolicamente tutto il progetto diventando così un modello per ripensare il nostro rapporto con le risorse naturali e la responsabilità delle scelte.
Obiettivo del percorso di formazione è stato la costruzione di una visione condivisa di Educazione alla Sostenibilità e dei passi necessari per realizzarla: costruire un gruppo di lavoro con il quale confrontarsi, scegliere per il proprio progetto azioni locali necessarie e realizzabili, documentare il lavoro svolto e farne uno strumento di ricerca sulla propria azione. Durante gli incontri si sono susseguite presentazioni di documenti e proposte nazionali e internazionali, tecniche di lavoro di gruppo, ma anche momenti di conoscenza del territorio. Agli incontri in presenza si sono affiancati incontri a distanza e un continuo confronto online, che ha permesso di mettere in comune materiali e riflessioni.
È nato così il Manifesto per l’Educazione Sostenibile e Trasformativa, elaborato da un gruppo di lavoro e sperimentato in tutte le scuole aderenti al progetto. Al Manifesto, la cui presentazione ufficiale sarà il 13 maggio si ispirano inoltre le Storie di Trasformazione, esempi di piccoli/grandi successi, di ostacoli superati, di riflessioni sul percorso che le Caravelle hanno raccolto durante questo viaggio.