Chi è
Rilegno è il consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno. Nasce nel 1997 in seguito all’entrata in vigore del D. Lgs n.22 del 1997, il cosiddetto Decreto Ronchi, che prevede un nuovo sistema di gestione basato sulla raccolta differenziata e finalizzato a incentivare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclo della materia prima.
D. Lgs n.152 del 2006
Statuto
Regolamento
Cosa fa
Rilegno opera all’interno del sistema Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e ha il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati per legge per il recupero complessivo degli imballaggi legnosi post consumo quali pallet, cassette, casse, gabbie e bobine per cavi provenienti sia dalla raccolta differenziata messa in atto dalle Amministrazioni Comunali, sia dalla raccolta effettuata da operatori privati presso le industrie e la grande distribuzione.
Rilegno è un ente consortile senza fini di lucro che garantisce il raggiungimento di una serie di obiettivi d’interesse nazionale, in linea con il Goal 12 degli SDGs: “garantire modelli sostenibili di produzione e consumo”.
Dove opera
Rilegno opera in diversi settori:
- Prevenzione della produzione dei rifiuti, con l’obiettivo di ottimizzare le prestazioni degli imballi, estendendo e migliorando l’uso degli imballaggi;
- Raccolta, raccogliendo i rifiuti provenienti dalla superficie pubblica e dalle sedi industriali e commerciali;
- Recupero, estraendo materia prima dai volumi raccolti;
- Riciclo e riutilizzo, per favorire l’economia di manufatti ottenuti dal riciclo del legno.
Programma Specifico di Prevenzione 2020
- I dati del 2019 in Italia
- 3.165.000
tonnellate di imballaggi di legno
immessi al consumo - oltre 1.967.000
tonnellate di legno complessivamente
recuperate e riciclate - oltre il 63%
quota di imballaggi di legno recuperati
sull’immesso al consumo
Il Sistema di Gestione Integrata Qualità e Ambiente
Il consorzio Rilegno ha come obiettivo primario il raggiungimento degli obiettivi generali di recupero degli imballaggi di legno, stabiliti dalla legislazione ambientale, e degli obiettivi specifici stabiliti dal Consorzio Nazionale Imballaggi (Conai).
Per assicurare un continuo miglioramento dei suoi servizi e delle sue prestazioni ambientali, Rilegno dal 2007 ha preso la decisione di dotarsi di un Sistema di Gestione integrato per la Qualità e l’Ambiente, conformemente alle norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015, rafforzato nel 2011 dall’adesione al Reg. EMAS (CE) n° 1221/2009, al Reg. EMAS (UE) 2017/1505 e al Reg. EMAS (UE) 2018/2826 in un’ottica di perseguimento dell’eccellenza a livello di performance ambientale.
Il Sistema di Gestione Integrata Qualità e Ambiente viene costantemente aggiornato, migliorato ed allineato in accordo con quella che è la politica e gli obiettivi aziendali, ambientali e di qualità ed in conformità ai requisiti delle norme di riferimento.
Politica Ambientale
Dichiarazione Ambientale 2018
Certificato UNI EN ISO 9001:2015
Certificato di registrazione Emas
Certificato 14001_2015
Rilegno compie 20 anni
In occasione dei 20 anni di attività , il consorzio Rilegno ha raccolto storie, progetti e opinioni sul mondo della sostenibilità e del legno.
Scarica il pdf della rivista.
Le persone
Presidente
Nicola Semeraro
Consiglio di amministrazione
Daniela Frattoloni – Vicepresidente
Emanuele Barigazzi
Milena De Rossi
Giacomo Ghirlandetti
Mario Mazzucato
Cosimo Messina
Giovanni Napodano
Paolo Somenzi
Roberto Valdinoci
Ciro Vestita
Sindaci
Stefano Sirri – Presidente del collegio
Cecilia Andreoli
Marcello Del Prete
Gianluca Zavagli (sindaco supplente)
Direzione
Marco Gasperoni
Amministrazione
Anna Antaridi
Monica Bigucci
Elisa Sarpieri
Andrea Rocchi
Letizia Sirri
Elisa Guerra
Lucia Glionna
Cecilia Alberti
Sandra Ciccaglione
Area tecnica
Antonella Baldacci
Gianluca Amati
Mauro Betti
Elisa Pasolini
Gledis Semprini
Marketing e comunicazione
Elena Lippi
Monica Martinengo