09 Gen 2022

Un’emozione scolpita nel legno. Gli scarti diventano arte

Dal futurismo a Picasso, fino alle installazioni di Kawamata, l’arte contemporanea ha sperimentato l’utilizzo e l’assemblaggio di oggetti in legno.

Un articolo scritto da Demetrio Paparoni. Critico d’arte e saggista, è uno dei più attenti osservatori dell’arte contemporanea.

legno

Demetrio Paparoni – foto Timothy Greenfield Sanders

Il legno nell’artigianato

Nel passato, oltre ad essere uno dei materiali privilegiati della statuaria, il legno è stato il materiale ideale per decori e intarsi, ma queste attività hanno riguardato la sfera dell’artigianato.

L’arte vuole avere una voce che risuona dentro chi la guarda: per questo si è sempre manifestata attraverso immagini capaci di suscitare domande, suggerire una visione del mondo e non ha mai voluto essere ridotta a decoro.

L’evoluzione nei primi decenni del Novecento…

Oltre che uno dei materiali della scultura, il legno è stato uno dei primi supporti della pittura. È però nei primi decenni del Novecento, con l’avvento del modernismo, che il legno è diventato qualcosa di diverso rispetto al materiale scultoreo di un tempo. I futuristi italiani hanno sagomato e assemblato tavole di legno. I dadaisti si sono appropriati di oggetti di legno a basso costo per includerli nelle loro opere.

legno

Pablo Picasso, Toro. cannes, c. 1958 Museum of Modern Art, New York

I cubisti hanno attaccato sulla tela fogli di giornali e pezzetti di stoffa e legno, usandoli come materiali compositivi che sporgevano dal piano del quadro avvicinandolo alla scultura. Nella prima metà del Novecento artisti come Pablo Picasso, Georges Braque, Kurt Schwitters o Vladimir Evgrafovič Tatlin hanno usato tavole o frammenti di legno, perlopiù riciclati, per realizzare le loro composizioni.

legno

Pablo Picasso, Mandolino e clarinetto, 1913 Museo Nazionale Picasso, Parigi

… e nella seconda parte del secolo

Nel corso del Novecento la sperimentazione non si è mai fermata. Negli anni Sessanta e Settanta gli artisti del Nouveau réalisme in Francia, Beuys in Germania e artisti italiani come Mario Merz, Michelangelo Pistoletto e Jannis Kounellis hanno elaborato opere che contenevano legno riciclato e grezzo. Negli stessi anni i minimalisti americani proponevano invece volumi geometrici regolari realizzati con materiali industriali, tra i quali predominava il legno, per ottenere dei moduli da assemblare in maniera sempre diversa.

E non è finita lì. Tra la fine degli anni Settanta e la prima età degli anni Ottanta giovani scultori inglesi hanno creato sculture riciclando materiali di scarto. Tra loro Tony Cragg, che ha utilizzato pezzi di legno e plastica trovati in una discarica. Una delle sue installazioni scultoree è costruita con delle asticelle trovate chissà dove e attaccate al muro formando una sagoma di un uccello, un’altra disegna sulla parete la forma di una barca.

legno

Tadashi Hawamata, The Sower, installazione con 4000 cassette di legno dismesse realizzata nell’ex Chiostro rinascimentale di Santa Caterina a Formiello, nel quartiere di Porta Capuana a Napoli. Fondazione Made in Cloister, Napoli. Foto Riccardo Piccirillo

Negli anni sempre più artisti hanno utilizzato legno riciclato. Uno dei modi più interessanti di farlo oggi è quello di Tadashi Kawamata, giapponese naturalizzato francese che, utilizzando cassette di frutta dismesse, assi di legno e qualunque altro scarto di legno si presti all’uso, dà vita a costruzioni temporanee simili a nidi, passerelle percorribili, strutture architettoniche dall’aspetto precario.

È la magia dell’arte: non servono materiali preziosi per creare un’emozione.

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Rimani aggiornato

Vuoi sapere di più sul mondo del legno?

Rimani aggiornato